Cosa fare
Numerose attrazioni turistiche a pochi minuti dalla struttura

Qui a Dimore Montane siamo letteralmente circondati da luoghi bellissimi e c’è l’imbarazzo della scelta tra le attività da svolgere durante il vostro soggiorno. Nel nostro info point uno staff esperto in turismo ed escursionismo sarà lieto di offrirvi tutte le indicazioni e i consigli necessari per organizzare la vostra vacanza perfetta, sia che vogliate esplorare da soli i dintorni, che unirvi a uno dei nostri tour alla scoperta dell’Abruzzo.
Contattaci
Sport in Montagna
Se desiderate una vacanza all’insegna di sport e natura, nel Parco Nazionale della Majella potrete scegliere tra innumerevoli escursioni, percorsi in mountain bike, percorsi a 6 zampe da percorrere con i vostri cani, trekking o passeggiate a cavallo. Il Parco, che per oltre la metà della sua area si trova a quote superiori ai 2000 metri, possiede 700 kilometri di sentieri escursionistici della durata di poche ore, fino a più giorni, per principianti e per esperti.
Gli amanti di arrampicata su roccia troveranno a pochi minuti dalla nostra struttura La Parete dell’Orso, la falesia più grande del centro-sud Italia, costituita su un’unica fascia lunga 3 km e alta dai 25 ai 45 metri, con circa 300 itinerari di arrampicata sportiva di tutti i livelli.
Storia
Con una bellissima passeggiata è possibile raggiungere il famoso Eremo di Santo Spirito, luogo di culto reso famoso da Celestino V,
descritto da Dante nella Divina Commedia come il Papa del grande rifiuto. Proprio qui è stata girata la serie hollywoodiana The New Pope. Poco distante l’ Eremo di San Bartolomeo si erge suggestivo in un vallone nel cuore del Parco, almeno dal 1275.
Immersa nel verde nel comprensorio di Roccamorice troverete La Grangia di San Giorgio, rudere di un antico monastero benedettino, nelle cui celle si narra sia stato ospitato il Beato Roberto da Salle. Nel Campo di detenzione e lavoro Acquafredda si trova invece una triste testimonianza della II Guerra Mondiale.


Borghi
Tra degustazioni di vino, formaggi e salumi tipici, vi innamorerete delle stradine dei borghi storici di Roccamorice, Abbateggio, Roccacaramanico e di Caramanico.
Natura e Paesaggi
Di interesse paesaggistico sono la Grotta di Sant’Angelo e la Valle dell’Orfento, una meravigliosa gola, che affascina per la sua vegetazione rigogliosa e incontaminata. Lungo il sentiero della capanne a secco nella Valle Giumentina e il complesso agro-pastorale nell’Anello Colle della Civita si possono ammirare i famosi Tholos, antiche costruzioni in pietra a pianta circolare. Se non volete allontanarvi, niente paura: all’interno della nostra struttura ci sono ben tre Tholos originali che potrete guardare da vicinissimo!


Sentieri
Il trekking escursionistico che passa davanti a Dimore Montane è il famoso Cammino di Celestino: con i suoi 73 km, è uno dei grandi sentieri del Parco. Un ideale viaggio sulle tracce dell’eremita Pietro Da Morrone, futuro Papa Celestino V, che scelse proprio i luoghi più remoti della Majella per il suo percorso di fede.
Facile da raggiungere dalla nostra struttura è un tratto del Sentiero della Libertà: percorso storico che conduce nei rifugi e nelle grotte della Valle dell’Orfento dove, nella fase finale della seconda guerra mondiale, si nascosero prigionieri di guerra alleati, evasi dai campi di detenzione dopo la capitolazione dell’Italia.
Da non perdere è il Sentiero delle capanne a secco: realizzato per permettere di visitare la gran parte dei principali complessi agro-pastorali in pietra a secco del versante settentrionale della Majella. Una rete di percorsi dello sviluppo complessivo di circa 27 km, con dislivelli complessivi contenuti entro i 200 - 500 metri, lunghi dai 4 ai 7 km.

Mare
A poco meno di un’ora di macchina si può raggiungere la costa Adriatica per poter godere di una giornata in relax tra spiaggia, sole e mare. La Costa dei Trabocchi, che prende il nome dalle antiche macchine da pesca, è caratterizzata da calette nascoste, scogliere ricche di vegetazione e un mare dal blu intenso. Una pista ciclabile permette di percorrere tutta la costa dal panorama mozzafiato. Chi ha detto che si debba scegliere tra mare e montagna?