Tours
Escursioni guidate in Abruzzo
Le nostre escursioni, ideate per chi desidera scoprire la ricchezza naturale, paesaggistica e storico culturale dell’Abruzzo, sono adatte a piccoli gruppi e famiglie, ma anche a escursionisti più esperti. Le Guide qualificate di Dimore Montane vi accompagneranno in piena sicurezza e, grazie ai loro racconti, riuscirete a osservare e interpretare il territorio con occhi curiosi e consapevoli, vivendo una piccola avventura, unica e memorabile.
I punti di partenza dei tour si raggiungono direttamente dalla struttura o attraverso un transfer messo a disposizione da noi. Per le escursioni in montagna è obbligatorio un abbigliamento escursionistico base: scarpe da trekking, pantalone lungo, giacca anti pioggia, zaino, borraccia e mascherina (da non indossare durante l’escursione ma solo nei momenti di raduno).
Le proposte di seguito riportate potranno subire delle modifiche o potrebbero essere annullate in caso di maltempo, per ragioni tecniche o se non si raggiunge il numero minimo di 4 partecipanti.
In caso di annullamento da parte nostra la quota verrà completamente restituita.
Presso l’info point di Dimore Montane potete comprare mappe e ricevere informazioni sui percorsi e sul territorio.
Scopri le nostre proposte settimanali per luglio e agosto.

ANELLO DELLE MINIERE DI ACQUAFREDDA
Quando? TUTTI I SABATO DI LUGLIO E AGOSTO
Partendo direttamente dal camping, ci immergeremo in un contesto naturalistico modellato dal tempo e dall’uomo. Ammireremo un paesaggio che racconta un passato di tradizioni agro-pastorali non troppo lontano. Adatto anche a bambini (8+).
ETÀ: 8+
TEMPO: circa 2:30 ORE (incluse le pause)
KM TOTALI: circa 5 KM
DISLIVELLO: 150m
DIFFICOLTÀ: E Escursionistico (facile)
PARTENZA: ORE 17:00
COSTO ADULTI: 10 €
BAMBINI 8-12 ANNI 5 €
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking, zaino, acqua, giacca anti pioggia, abbigliamento a strati, crema solare, cappello, consigliate bacchette da trekking, snack energizzante.

ESCURSIONE DELLE CAPANNE A SECCO
Quando? TUTTI I GIOVEDÌ DI LUGLIO E AGOSTO
Escursione ad anello immersi in un contesto di grande valore storico culturale, alla scoperta della lunga tradizione agro-pastorale degli abitanti della Maiella. Si visiteranno i principali complessi di capanne a secco, strutture in pietra utilizzate come ricoveri o rimesse. Rientro al tramonto per godersi del magnifico panorama sul Gran Sasso con le luci tenui del giorno che volge al termine.
ETÀ: 10+
TEMPO: circa 3:30 ORE (incluse le pause)
KM TOTALI: 8 KM
DIFFICOLTÀ E: Escursionistico (medio)
PARTENZA: ORE 16:00
COSTO: 18 €
Transfer incluso, posti limitati
BAMBINI 10-12 ANNI 9 €
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking, zaino, acqua, giacca anti pioggia, abbigliamento a strati, crema solare, cappello, consigliate bacchette da trekking, snack energetico.

ESCURSIONE A CIMA BLOKCHAUS E TAVOLA DEI BRIGANTI
Quando? TUTTI I MARTEDÌ DI LUGLIO E AGOSTO
Escursione sulla balconata della Maiella per ammirare le meravigliose cime della montagna madre e circondarsi di mare, cielo e roccia. Passando per la cima del monte Blockhaus 2140 mslm (casa di pietra) si raggiungerà uno dei posti più misteriosi e affascinanti della Maiella: La tavola dei Briganti dove tutti i briganti più famosi della zona si riunivano, lasciando incise per sempre nella memoria delle rocce i loro nomi e le provenienze.
ETÀ: 12+
TEMPO: circa 4:30 h (incluse le pause)
KM TOTALI: 9 km
DISLIVELLI: 320 m
DIFFICOLTÀ E: Escursionistico (medio)
PARTENZA: ORE 9:00
PRANZO AL SACCO
COSTO: 20 €
Transfer incluso, posti limitati
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking, zaino, acqua, giacca anti pioggia, abbigliamento a strati, crema solare, cappello, consigliate bacchette da trekking, pranzo al sacco e snack energizzante.

ESCURSIONE ALLA RICERCA DEI TARTUFI
Quando? Chiamaci per conoscere il calendario aggiornato!
L’esperto di tartufi Ercole Di Donato – de Il tartufo degli Eremi – e i suoi cani, vi accompagneranno in un’escursione alla ricerca dei tartufi. Partendo dal campeggio Dimore Montane, con una piccola passeggiata si esplorerà una zona ricca di tartufi, imparando a riconoscerli e a trovarli! Lungo il percorso si cercheranno i segni di presenza del passaggio degli animali selvatici. Un’esperienza adatta a tutti e divertente per i bambini (6+).
ETÀ: 4+
DURATA ATTIVITÀ: circa 2 ore
KM TOTALI: circa 3
DIFFICOLTÀ: facile
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking, acqua